Natale è alle porte, preannunciato come sempre da un turbinio di luci e colori sgargianti che, senza nemmeno bussare, ci prendono per la collottola e ci sbalzano nel classico mood festivo per un mese intero.
E quale tra i colori è il più sfavillante, quello che riflette luce ed è luce esso stesso?
Ma l’oro, ovviamente!
Quell’oro che vediamo occhieggiare da mille vetrine agghindate sotto forma di pallina, nastro, puntale, ma che era anche uno dei tre doni dei Magi al Bambino appena nato, tributo alla sua regalità.
Immergiamoci in un’avventura artistica e scopriamo il perché ” L’Oro è Natale! “:
Nel filone del cosiddetto Gotico Internazionale (o Tardo Gotico), nella rappresentazione dell’Adorazione dei Magi è l’oro a farla da padrone; nei dipinti su tavola, ciò avviene soprattutto in cornici, cimase e predelle: ne è esempio celebre la Pala Strozzi di Gentile da Fabriano conservata agli Uffizi, in cui del pregiato metallo si fa però gran dispendio anche all’interno della scena principale tra aureole, corone e broccati
Abiti di gran lusso compaiono pure in un altro regale corteo della nostra tradizione pittorica, quello istoriato da Benozzo Gozzoli nel 1459 a Palazzo Medici Riccardi, a Firenze, nella cosiddetta «Cappella dei Magi».
Per Benozzo, l’utilizzo dell’oro nelle vesti dei propri personaggi era una questione famigliare: il padre, sarto, ne aveva sicuramente affinato conoscenze e gusto in materia. Questa seconda opera c’interessa più dell’altra perché realizzata su una superficie muraria.
La tecnica? Prevalentemente affresco, ma con integrazioni a secco che consentivano maggiori libertà e precisione proprio nella realizzazione di dettagli preziosi (non solo tessuti, ma anche gioielli e bardature dei cavalli).
L’Oro è Natale! Immagina un’esplosione di luce dorata che illumina la scena, un’atmosfera di meraviglia e di sacralità che ci trasporta indietro nel tempo.
Auguro quindi un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo d’oro, un anno luminoso e pieno di positività, dove ogni giorno possa brillare di una luce nuova.
Brava ! Buone feste Tutte Oro a te !
Grazie Paola Buccafusca per questa perla di storia !
Dottsa Simona Rizzotti